SCUOLA

La Scuola di Musica nasce nel 1988 per iniziativa della Biblioteca comunale di S. Benedetto Po e di alcuni neodiplomati sambenedettini ai Conservatori di musica.


Più tardi la Scuola si rende autonoma dall’Amministrazione comunale. Nasce così l’ ”Associazione Musicale Polironiana – Scuola di Musica”, che ha tra i propri fini quello principale di perseguire finalità educative e culturali e di diffondere la conoscenza della musica mediante corsi didattici ed ogni altra attività utile allo scopo. Con L’Amministrazione comunale viene comunque mantenuto uno stretto rapporto attraverso una convenzione che assicura alla Scuola stessa il patrocinio, i locali in cui si svolge l’attività scolastica (nella suggestiva cornice del Monastero Polironiano) ed un contributo economico annuale.


In questi anni la Scuola ha conosciuto un periodo di intensa attività, caratterizzandosi nell’insegnamento sia di strumenti classici (pianoforte, clarinetto, flauto, tromba, chitarra classica, violino, violoncello, arpa), sia di strumenti moderni (tastiere, chitarra elettrica, basso elettrico, batteria, saxofono), senza tralasciare l’attenzione verso gli utenti giovanissimi (da tre a sei/sette anni), con il corso di propedeutica musicale e avviamento musicale, nonché il corso di canto moderno.


L’Associazione non ha scopo di lucro e deve considerarsi, ai fini fiscali, ente non commerciale. L’Assemblea dei Soci, il Consiglio Direttivo e il Presidente, come previsto dallo Statuto, sono gli Organi che gestiscono le attività dell’Associazione.

Il team che si impegna a guidare la scuola, insieme agli insegnanti, è così composto:

Consiglieri: Bordini Gianni, Calciolari Paola, Cantadori Luigi, Carra Paolo, Carra Nicola, Cavazzoli Nicola, Marongiu Gloria, Riviera Lina

Revisore dei conti: Rebuzzi Roberto

Presidente: Coraini Nicola